
"Anonymous",
commedia musicale scritta da Vincenzo Stornaiuolo e
rappresentata a Roma Teatro Tenda Mancini nella stagione
1986/87.

|
Mal dei
Primitives e uno strano Papa
di
ALVISE SAPORI
Un
povero parroco di campagna è afflitto da una base
spaziale che gli hanno costruito a ridosso della parrocchia
e ancor più afflitto da una petulante sorella che lo
segue dovunque e comunque, salvo i momenti che passa con gli
spaziali: con loro progetta di partire per Marte o altro
pianeta qualsivoglia. Siamo nel futuro (Anno Domini 2350) e
la storia verte su certi andirivieni, più o meno
coatti, di un Papa dal nome Anonymous, tra Roma, New York e
i pianeti esterni. Anonymous, è anche il titolo della
commedia musicale in due tempi di Vincenzo Stornaiuolo
(autore di parole, musica e regia) che è stata creata
a New York e rappresentata per quattro settimane all'Amas
Repertory Theatre. Si tratta piuttosto di un'Opera Disco, se
si può dire, in cui si alternano numeri di canto e
danza (che sia la Disco Music in sé a provocare un
certo tipo di coreografie fisse?) e le vicende raccontate in
flash-back del novello Papa Anonymous, ormai spapato, se si
può dire, per riportare la pace nella Chiesa.
Anonymous ha scelto l'umile pretino per una confessione
fiume sulle sue vicende, dall'ascesa al soglio fino al gran
rifiuto per cui viene citato, come e giusto Celestino V.
Alla fine, con bello e giusto slancio antirazzista, viene
eletto un Papa negro e l'ex-Papa Anonymous parte per Marte
insieme agli spaziali e alla terribile sorella del pretino,
la quale intanto si è fatta monaca, forse sublimando
un innamoramento per 'ex-Papa.
Nell'intricata
vicenda Mal, ma sì, Mal dei Primitives, è il
Papa Anonymous con bella autorità, splendida voce e
grande slancio. Enzo Garinei spende a piene mani i tesori
della sua consacrata abilità nel ruolo del parroco. I
ragazzi del Chorus, boys e girls, sono pieni di
vitalità e dimostrano eccellente preparazione.
Successo di pubblico molto cordiale.
da:
La Repubblica - 20 febbraio 1986
|
 
|
"Anonymous"
è stata la prima esperienza teatrale di Mal.
Nonostante le critiche positive, lo spettacolo ebbe vita
breve, a causa della chiusura del teatro tenda Mancini da
parte del Comune di Roma, e di altre ragioni sulle quali
è meglio non soffermarsi... peccato, perchè
era molto interessante, sia come musica che come
idea.
|